UNA TRADIZIONE ANTICA

La Famiglia Marzi

Franco, Daniela e Dario

Siamo la famiglia Marzi, allevatori e coltivatori di queste terre sin dagli inizi degli anni '60.

1967

Nonno Sestilio compra le terre

UN CURIOSO INIZIO

Era il 1967 quando il nonno di Franco decide di comprare le prime terre, 20 ha circa. Perché fece questa scelta?
Franco era appena nato e sua mamma non aveva latte a sufficienza per poterlo allattare. Nonno Sestilio pensò così di allevare alcune vacche di Chianina per poter dare il loro latte al nipote .

1990

ARRIVA FRANCO

Nel 1990, a soli 23 anni, Franco inizia a occuparsi di tutti gli aspetti dell'azienda: dalla coltivazione di orzo e grano ai lavori nelle vigne e nelle ulivete.

1994-2023

acquisto di nuove terre

Negli ultimi 30 anni l’azienda è passata, tramite una serie di compravendite, dagli inziali 20 ettari agli attuali 70 ettari di superficie.

2011

Allevamento di Chianina

Nel 2011 Franco e il figlio Dario decidono di iniziare un allevamento di razza Chianina per distinguersi dalla maggior parte delle aziende della Val d’Elsa che producono, come tradizione vuole, vino e olio. 

CURIOSITÁ

Perché come logo abbiamo
una conchiglia?

cropped-favicon.png

Ci troviamo nel cuore di un territorio con i calanchi che rendono il paesaggio caratteristico.
Il terreno argilloso è ricco di fossili che emergono naturalmente dopo le piogge. 

Per questo motivo abbiamo scelto come simbolo della nostra azienda il Cerithium, uno dei fossili più comuni della zona.
Il disegno è stato realizzato dall’amico Calvetti Fabio, noto pittore di Certaldo.

Molti dei reperti fossili trovati nelle nostre terre sono esposti al Museo Paleontologico Scienze della Terra del GAMPS di Scandicci (Firenze).